Vai al contenuto della pagina

Logo Regione Sardegna


La base del Salto di Quirra

Da Perdasdefogu a Capo San Lorenzo: il poligono permanente in un'area interamente demaniale. Le zone a mare e quelle a terra non demaniali vengono sgombrate di volta in volta con ordinanze della Capitaneria di Porto e del Comandante di Regiomiles in base alle esercitazioni da effettuarsi.
Quirra
Il Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze del Salto di Quirra (P.I.S.Q.) sorge in quella parte di terriorio compreso tra Cagliari e Nuoro, nella parte sud-orientale dell'isola, dove si estende un vasto altopiano chiamato "Su Pranu", geograficamente conosciuto come "Salto di Quirra".
La base è divisa in due grandi sottosistemi: un "poligono a terra", con sede a Perdasdefogu, dove si trova il Comando, e un "poligono a mare", con sede a Capo San Lorenzo, dove ha sede il distaccamento del P.I.S.Q. L’utenza utilizza l’uno o l’altro dei sottosistemi disponibili a seconda del tipo di attività operativa che è chiamata a svolgere.
Il "poligono a terra" occupa una superficie di circa 12000 ettari e si estende su tutta quella zona del Salto di Quirra che, dai confini sud orientali dell’abitato di Perdasdefogu arriva sin quasi ai margini della Baia di Capo San Lorenzo, distante in line d'aria circa 20 km.
Il "poligono a mare", invece, occupa una superficie di circa 2000 ettari e si estende per quasi 50 km lungo il tratto sud orientale della costa sarda, compreso fra Capo Bellavista, a nord, e Capo San Lorenzo, a sud.

Documenti correlati:
Programma esercitazioni 2°semestre 2005 [file.pdf]